
Carpenteria Industriale di Brendola (VI), è un’azienda nata nel 1980 che in 43 anni di storia è passata da realtà artigianale che produceva manufatti in un garage a industria con oltre 3.000 mq di area produttiva. Grazie a un percorso di passione e oculati investimenti è riuscita a crescere, sviluppando nuovi settori e nuove lavorazioni ma mettendo sempre le persone e la passione per l’artigianalità al centro di tutto.
“Dal momento in cui i nostri dipendenti hanno capito i benefici di una soluzione verticale, l’integrazione è stata rapida e ben accettata da tutti fino al punto che, qualche mese dopo, gli stessi dipendenti hanno spinto per l’adozione dei moduli accessori di Concept”.
(Nicola Dal Monte, titolare di Carpenteria Industriale)
Esperienza
L’azienda è in grado di gestire anche richieste di campionature e piccoli lotti in tempi rapidi, lavorando lamiera e tubo di diversi metalli. Se richiesto dal cliente fornisce il prodotto finito, gestendo anche le fasi di verniciatura, zincatura, nichelatura, stagnatura, brunitura, montaggio e trasporto.


PrimaQuali erano i problemi da risolvere
Nel corso degli anni l’azienda ha cambiato vari software cercando di cogliere sempre la migliore soluzione disponibile sul mercato. Ha provato tante soluzioni ognuna delle quali aveva delle pecche: qualcuna non si integrava bene con gli altri software presenti in azienda, altre erano buone ma non erano specifiche per il settore lamiera e questo comportava personalizzazioni e modifiche non sempre di facile gestione. Carpenteria Industriale ha deciso di optare per la nostra soluzione Concept principalmente grazie alla sua verticalità. “La lamiera è un prodotto particolare, si compra a chili, si stocca a fogli e si lavora a nesting; riuscire a relazionarsi con una software house che conosce queste tematiche e riesce a proporre una soluzione specifica è un vantaggio non trascurabile ed è il principale motivo per il quale abbiamo deciso di affidarci a loro adottando Concept/ERP e Concept/MES” racconta Nicola Dal Monte.
DOPOCome ti svolta Concept
Tra tutti i vantaggi apportati da Concept di fondamentale importanza per Carpenteria Industriale, a detta del titolare, è stata l’integrazione con il CAD/CAM, il CAM 3D e il CAD 3D presenti in azienda al fine di permettere una vera produzione 4.0.
Infatti, Concept garantisce una connessione diretta ai sistemi CAD/CAM, ottimizzando le prestazioni e fornendo tutte le funzionalità necessarie in un’unica piattaforma. Il software permette la generazione automatica della lista di taglio, suddivisa per materiale e spessore in base agli ordini in produzione e garantisce un’integrazione fluida tra i vari reparti assicurando una gestione delle commesse sempre più automatica e incrementando l’efficienza complessiva. Inoltre, elemento di grande importanza per l’azienda di Brendola, Concept si rivela altrettanto performante nel settore della produzione di tubi e profilati grazie alla sua integrazione impeccabile con il software CAM 3D.
L’integrazione con i macchinari è un punto forte di Concept – commenta Dal Monte. La rilevazione automatica dei tempi di lavorazione, il monitoraggio del tempo di fermo e la gestione delle variabili vengono così semplificati, consentendo di tenere traccia in tempo reale della produzione.
Concept è anche un valido alleato per la gestione economica dell’azienda: può generare preventivi in semplici passaggi tenendo conto automaticamente dello sfrido e calcolandone il costo considerando il prezzo di rivendita del rottame. Tutto questo facilita la gestione economica delle commesse imputando correttamente i costi di lavorazione su ogni singolo prodotto e producendo un’analisi dettagliata dei vari costi e ricavi sostenuti dall’azienda.
Altra funzionalità particolarmente apprezzata da Carpenteria Industriale è la pianificazione: Concept offre la possibilità di pianificare il lavoro a capacità finita, tenendo conto delle lavorazioni programmate e della capacità produttiva dei vari centri di lavoro/macchine, o a capacità infinita, considerando quindi i centri di lavoro/macchine con disponibilità illimitata.
Le funzionalità di Concept comportano vantaggi notevoli per un’azienda di trasformazione lamiera ma tali vantaggi rischiano di non concretizzarsi nel momento in cui viene a mancare un ingrediente fondamentale per un software: la connessione a internet. Azerouno è stata d’aiuto anche in questo caso proponendo Concept/BOX: il server certificato da Azerouno che, ospitando il software ed il Concept/MES, va a ovviare tali problemi garantendo sempre la piena operatività.
Fonte: Rivista Lamiera, gennaio 2024 (redattori: Alessandro Ariu e Simone Franza)








