
L’azienda utilizza Concept da dieci anni. Ha deciso di affidarsi ad Azerouno dopo aver implementato il software con successo in un’altra azienda di proprietà, che opera in conto terzi nel campo della lavorazione della carpenteria metallica. Concept, in Roter Italia, supporta l’intero iter: dalla progettazione e sviluppo prodotto fino all’avvio in produzione.
“L’integrazione di Concept con il nostro sistema CAD 3D Autodesk Inventor è stato un grande passo avanti. La personalizzazione è per noi un elemento di vitale importanza”.
(Sandro Forigo, socio titolare di Roter Italia)
Esperienza
Roter Italia si rivolge a mercati dove la meccanizzazione agricola ha raggiunto i livelli tecnologici molto alti, primo fra tutti l’Europa, gli USA, il nord del Messico, dove la produzione orticola è molto elevata e la personalizzazione è molto spinta. Poter gestire quest’ultima in modo rapido e ottimale è per l’azienda di vitale importanza.


PrimaQuali erano i problemi da risolvere
Roter italia aveva la necessità di accorciare l’iter progetto/ordine materiale/avvio della lavorazione. Lavorando molto su prototipi, che vanno aggiornati in continuazione, così come la distinta base, era indispensabile l’integrazione con Autodesk Inventor per rigenerare quest’ultima di volta in volta.
DOPOCome ti svolta Concept
Il nostro software Concept/ERP, implementato in azienda già da dieci anni, va incontro alle esigenze di una produzione speciale dalla fase di progettazione fino al lancio in produzione delle macchine. I tempi del time-to-market si sono accorciati mediamente del 50÷60%.
Roter Italia ha integrato la suite Concept in Autodesk Inventor, il CAD utilizzato per la progettazione, ottenendo indubbi vantaggi. La personalizzazione richiede di elaborare continuamente nuove distinte, anche se la percentuale di dati standard resta intorno al 60÷70 percento. Con questa integrazione, gli operatori sono in grado di eseguire con facilità operazioni ‘copia & incolla’, di importare distinte direttamente dal CAD 3D, e con cui è possibile modificare le distinte anche durante le operazioni di lavoro, a ordine di produzione emesso, quindi ‘in corso d’opera’.
Anche l’ultimo prototipo sviluppato da Roter Italia, un veicolo porta attrezzi elettrico che l’azienda ha presentato in anteprima alla EIMA 2024, la fiera della meccanizzazione agricola di Bologna, ha beneficiato dei vantaggi di Concept. Si tratta di un ‘rover’, una macchina semovente con quattro ruote motrici, a trazione completamente elettrica che può essere condotta da un operatore o, in alternativa, dotata di un sistema di aggancio, il classico attacco a tre punti. Anche in questo caso Concept si è rivelato il software ideale per le stesse ragioni già argomentate. Inoltre, la programmazione della produzione risulta avvantaggiata poiché l’ufficio acquisti trova sostanzialmente il lavoro già fatto.
Concept va incontro all’utilizzatore anche in termini di facilità d’uso. Azerouno ha creato, in questo caso, una struttura di codici e un listino ad hoc in modo da offrire agli operatori la massima flessibilità nella creazione degli ordini con optional e richieste specifiche dei clienti. Infine, anche il servizio di assistenza Azerouno Support Center, integrato nel software, è di grande supporto.
Fonte: InMotion, novembre 2024
(redattrice: Silvia Crespi)








