Siamo fieri di annunciare che Azerouno ha ottenuto la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2015 e che da oggi la nostra qualità non è più solo garantita ma anche certificata.
Nello specifico la certificazione ottenuta riguarda i seguenti settori di attività:
- Settore EA 33: Progettazione e sviluppo di prodotti software e relativa consulenza
- Settore EA 37: Progettazione ed erogazione corsi di formazione professionale e orientamento, anche in modalità e-learning
Come azienda in possesso di certificazione UNI EN ISO 9001:2015 offriamo la garanzia di avere alle spalle una struttura solida, valutata da un ente al di sopra delle parti e organizzata in maniera tale da garantire alte performance, mantenimento e miglioramento continuo dei nostri standard qualitativi erogati.
Il nostro obiettivo continua ad essere quello di garantire un sempre più elevato livello di qualità, soddisfare pienamente le esigenze di voi clienti e controllare le attività affinché rispecchino gli standard previsti, continuando a migliorarci e innovarci.
E ci teniamo anche a comunicare che da oggi per i progetti di formazione i nostri clienti possono beneficiare del credito d’imposta del 50%, in quanto tra i requisiti che vengono richiesti alla società che eroga la formazione c’è l’essere in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37.
Spese ammissibili con il credito d’imposta del 50%:
- Spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione
- Costo di esercizio relativi a formatori partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione
- Costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- Spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione
Le attività di formazione ammissibili sono:
- Big data e analisi dei dati
- Cloud e fog computing
- Cyber security
- Simulazione e sistemi cyber-fisici
- Prototipazione rapida
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra)
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo macchina
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione digitale dei processi aziendali.
Si tratta di tematiche della formazione 4.0 che possono essere fruite da tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito a fini fiscali.